|
|
Geranium Argus - Plebeius eumedon
 |
Photo Information |
Copyright: Marcello Romano (marcellr)
(3514) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2005-05-29 |
Categories: Insects |
Camera: Nikon Coolpix 4300 |
Exposure: f/2.8, 1/160 seconds |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2007-10-16 5:49 |
Viewed: 4371 |
Favorites: 1 [view] |
Points: 10 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Il complesso montuoso delle Madonie, in provincia di Palermo, costituisce uno degli ambienti di maggiore valore paesaggistico e naturalistico della Sicilia.
La fauna entomologica di questo massiccio costituisce l’80% circa degli insetti noti per l’intera Sicilia e numerose sono le specie endemiche.
Nel caso dei lepidotteri diurni (Ropaloceri), 90 delle circa 100 specie note per l’isola vivono sulle Madonie.
Alcune di queste specie si sono differenziate rispetto agli individui delle altre popolazioni italiane, costituendo delle vere e proprie forme o razze locali.
Esse hanno due elementi in comune.
Una dimensione leggermente inferiore e una colorazione più chiara rispetto alle forme più settentrionali del Nord Europa.
Le minori dimensioni e i colori più tenui sono elementi comuni che caratterizzano le popolazioni di specie di provenienza settentrionale, adattatesi ad ambienti più secchi di quelli di origine.
Il Plebeius eumedon nebrodensis ne è un esempio.
Questo Licenide è legato in tutta Italia agli ambienti montani ed è proprio di climi freddi.
Le Madonie costituiscono la stazione più meridionale d'Europa: durante le glaciazioni (periodi in cui le terre ghiacciate coprivano anche la Sicilia) la specie si spinse sempre più a sud: al ritiro dei ghiacci si rifugiò su queste montagne, compensando con l’altitudine il cambiamento climatico.
Restò così come “intrappolata” su questo massiccio al centro del Mediterraneo e iniziò un lento processo di differenziazione dalla specie madre.
Questa forma siciliana è stata nominata "nebrodensis" nel 1919 da un grande entomologo sicilano, Enrico Ragusa, e oggi qualche specialista la considera una buona sottospecie.
Sulle Madonie, Plebeius eumedon vola fra i 1200 ed i 1900 m e si mantiene in aree ristrette, vicino al luogo di schiusura, dove fiorisce il Geranium pyrenaicum che qui rappresenta la pianta nutrice dei bruchi.
La mia foto ritrae appunto un esemplare posato sui fiori di questo geranio.
****
English summary
The Geranium Argus (Plebeius eumedon = Eumedonia eumedon - Lepidoptera, Lycaenidae) is an upland species only rarely flying below about 900m apparently.
It is basically all brown on the uppersides but the underside of the hindwing has a characteristic white stripe falling almost exactly between the cell spot and the post-discal row of white-ringed black spots.
The butterfly seems thoroughly preoccupied with sitting on the large geranium flower heads of its larval host plant which makes searching for and identifying the species relatively easy.
It flies May-Juli in a single brood, at low levels in Fennoscandia; in western and sud Europe this species is confined to the higher mountains, at altitudes of 1200m, rising to 2000m.
Widespread in Fennoscandia to 70°N, and in mountainous districts of Central and Sud Europe, from Spain, Pyrenees, Central France and the Alps, to Carpathians, Appennines and Balkans, Greece.
Absent from NW Europe and from the Mediterranean islands except Sicily.
In this island is present Plebeius eumedon nebrodensis.
My photo exactly shows the butterfly sitting on the foodplant flower (Geranium pyrenaicum). |
Silvio2006, jazdzurka, nirmalroberts has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- dejo
(2242) - [2007-10-16 6:41]
-
Nice shot, great colors and DOF
Regards, Dejan
Ciao Marcello, bella farfalla che non conoscevo, ottima composizione con un bel fiore, buona nitidezza ed ottimi dettagli, bravo, ciao Silvio
- lousat
(65489) - [2007-10-16 13:08]
-
bella macro,e' il momento di queste farfalline che non mannaggia non stanno mai ferme!!! complimenti,Luciano
Hi Marcello
I like the object of your picture and I like the picture itself. It is very nice composed, the depth of field is also well. The colours and sharpness are admirable.
Thanks for sharing
Ania
Hi Marcello,
Very nice composition. Good sharpness and colours. TFS.
- Nirmal