|
|
..La più difficile
 |
Photo Information |
Copyright: Stefano Tito (stefanovet)
(2043) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2013-07-23 |
Categories: Insects |
Camera: Lumix TZ8 |
Exposure: f/6.3, 1/160 seconds |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2013-06-23 13:30 |
Viewed: 1504 |
Points: 8 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Lycaenidae Polyommatinae Polyommatini
Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816)
Iolas Blue
..Fra tutte le farfalle che ho incontrato, questa è in assoluto la più difficile da avvicinare. In Umbria è segnalata solo per la zona di Assisi ( segnalazione tra l'altro datata 1943 dal Verity )ma sicuramente vola anche in altre zone dove cresce la Colutea :L'unico posto che conosco dove la specie vola, è però limitato proprio ai territori vicino ad Assisi. Anche se presente in Tutta Italia ( isole escluse) non credo che sia così frequente da incontrare, sicuramente avvicinarla, è veramente difficile. In questi giorni i maschi pattugliano i cespugli della Vescicaria, alla ricerca delle femmine recettive : stamattina ne volavano diversi sopra la chiome dei cespugli di Colutea, alti anche sei metri , facendo avanti e indietro alla ricerca di qualche femmina e posandosi ( come in questo caso) solo quando questa era sulla pianta.Sono i più grandi Licaenidi che volano da noi, con dimensioni rapportabili a quelli della Melitaea athalia, con i maschi di un bell'azzurro brillante, e le femmine grigiastre, con sfumatura azzurra più o meno intensa : ma in genere entrambi sono così veloci e volano a distanza, e si fanno ammirare poco. .So che è un immagine un po' scarsa per lo standard di TN, ma , per chi non la conoscesse, questa specie rimane sempre ( o quasi ) fuori portata, e senza un attrezzatura adeguata e un bel po' di buona sorte ( cose che entrambi latitano ultimamente... ) più di così non credo io riesca a fare |
lousat, Silvio2006 has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Ciao Stefano, gran bell'incontro, questa me la lascio per l'anno prossimo, la qualità non è la tua solita ma hai fatto bene ugualmente a postarla, che la rarità e l'interesse della cattura fan si che questa coppia di farfalline meriti di essere postata, bravo, ciao Silvio
PS per sabato e Domenica prossima io non posso che ho degli amici da Treviso, poi ci risentiamo
Ciao Stefano
蝴蝶照的很美 兩種不同光線的呈現 各有特色
構圖美麗 謝謝分享
STONE
- lousat
(65353) - [2013-06-24 15:17]
-
Ciao Stefano,non bisogna guardare la qualita' che comunque e' piu' che buona in una posizione ed una luce del genere,ma dare merito alla tua costanza nel cercare specie come questa,davvero rare e poco collaborative,ma il popolo spesso non capisce preferisce una classica e colorata Inachis..ehehe.complimenti ancora e buon Martedi',Luciano
Ciao Stefano. Se la luce della precedente era terribile questa è impossibile. Comuque i soggetti meritavano lo scatto. Qualità discreta ma sfido chiunque a far meglio.
Roberto