|
|
Polyommatus bellargus femmina
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2015-08-13 |
Categories: Insects |
Exposure: f/25.0, 1/80 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2015-08-13 14:06 |
Viewed: 757 |
Points: 14 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Polyommatus (Meleageria) bellargus
Rottemburg 1775
Nome Volgare: Bellargo, Milleocchi di Argia
Famiglia: Lycaenidae
Lunghezza ala anteriore mm. 14-18
Descrizione: punti basali neri sulle parte inferiore dell’ala anteriore; frange bianche con tratti scuri in corrispondenza delle nervature; maschio con parte superiore blu-celeste lucente; femmina con fascia submarginale di lunule arancioni sulle parte superiore dell’ala posteriore, debole sulle parte superiore dell’ala anteriore. Il maschio si può confondere con quello di P.icarus, che è azzurro-violetto con frange bianche senza tratti neri; la femmina con quella di P.icarus, che ha frange bianche senza tratti scuri, e di P.coridon, che ha la parte superiore con fasce submarginali di lunule arancioni meno vivaci. Già denominata Lysandra bellargus
Maschio: Colore blu celeste lucente con sottile linea marginale nera. Frange bianche con tratti neri in corrispondenza delle nervature.
Maschio Rovescio: colore grigiastro con disegno puntiforme nero contornato di bianco e spazi submarginali arancio. Sfumatura basale azzurrognola nelle ali posteriori.
Femmina: colore bruno scuro uniforme con spazi submarginali arancio vivo generalmente molto estesi. Frange bianche con tratti bruni in corrispondenza delle nervature. Nelle ali anteriori tratti discocellulari neri.
Femmina Rovescio: colore bruno chiaro con disegno puntiforme nero contornato di bianco e spazi submarginali arancio. Sfumatura basale verde nelle ali posteriori.
Distribuzione: tutta Italia ad esclusione delle isole.
Habitat: specie xerotermofila, prati aridi e radure dal piano collinare a quello montano sino a circa 1800 m s.l.m.
Generazioni annuali: due con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto-settembre.
Piante nutrici: Hippocrepis comosa, Coronilla varia. |
CeltickRanger, pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
- lousat
(65489) - [2015-08-13 15:18]
-
Ciao Silvio,da me dicono che ce ne sono molti ma io non li distinguo dagli altri...ehehe...la foto ha la pecca di avere lo sfondo sovraesposto ma non si poteva fare diversamente per non perdere la luminosita' sulla farfalla scura,dettagli perfetti,ottimo lavoro.Buon weekend,Luciano
- hsn6a
(8652) - [2015-08-14 0:44]
-
Hello Silvio,
nice capture polyommatus,regards..
- senn
(1384) - [2015-08-14 1:38]
-
hi Silvio
what a lovely capture of the species, .. like the compo and light using; .. subtle detail and shapes; .. well done my friend
regards,
nuri :)
- siggi
(52850) - [2015-08-14 7:21]
-
Hello Silvio,
Beautiful Polyommatus bellargus butterfly,good contrast and detail.Nice light too.TFS.
Regards Sigi
Hello Silvio,
Very beautiful colored Butterfly. Even such harsh sunlight you have captured it well. Splendid details and sharpness. Surrounding looks OE, but butterfly is really beautiful with nice light.
Thanks for sharing,
Regards and have a nice WE,
Srikumar
Hello Silvio
This time the dark coloured butterfly against the clear background
it is very beautiful, doing the same time an excellent contrast, TFS
Asbed
Hi Silvio,
The subject is well framed. The point of view is showing the details of the Adonis blue butterfly. The good luminosity is bringing out the colors. Have a nice day.
Pierre