|
|
Aglais urticae
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2019-03-02 |
Categories: Insects |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2019-03-13 0:40 |
Viewed: 307 |
Points: 13 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Aglais urticae
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Vanessa dell’ortica.
Famiglia: Nymphalidae.
Lunghezza ala anteriore mm. 22-27
Descrizione: La Vanessa dell’ortica è una delle farfalle europee più eleganti e più comunemente note. Il suo nome deriva dal fatto che i bruchi crescono sulle ortiche. Farfalla dalla livrea di color arancione con tacche gialle e nere e decorazioni azzurre ai margini delle ali. L’ala posteriore presenta un’estesa macchia basale scura. Tale caratteristica, oltre ad una macchia in meno sull’ala anteriore, la distigue dalla Nymphalis polychloros (Vanessa multicolore) con la quale può essere confusa.
Il rovescio delle ali, meno vistoso, è di colore bruno-grigio una colorazione scura e dimessa, che garantisce a questa farfalla un’efficace mimetizzazione quando è posata ad ali chiuse.
.
Maschio: Ali di forma dentata con due sporgenze a punta in corrispondenza della prima nervatura mediana delle ali anteriori e della terza mediana delle posteriori. Colore arancio con aree gialle e bordo submarginale nero contenente spazi lunulari blu. Ali anteriori con sfumatura basale nero giallastra, piccolo spazio subapicale bianco e disegno maculare nero nel quale sono presenti due macchiette postdiscali. Posteriori con ampia area basale nera.
Femmina: simile al maschio
Bruco: giallo e nero
Distribuzione: specie ampiamente diffusa in tutta Italia e isole., in ambienti fioriti, dal piano fino a 2500 metri di quota.
Habitat: Specie euricora con tendenze migratorie si rinviene in diversi ambienti dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a oltre 3000 metri s.l.m. Più comune in montagna, vive in ambienti fioriti, nelle radure, al limite dei boschi, nelle praterie, nei campi ed anche nei giardini.
Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti da giugno ad agosto.
Gli individui logori che hanno svernato, compaiono già nelle prime giornate tiepide di febbraio o marzo.
Piante nutrici: Urtica diorica |
pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Hello Silvio,
A very nice image with excellent details and focus.
Marius.
- lousat
(65489) - [2019-03-13 6:00]
-
Ciao Silvio,perfetta come dettagli ma un pochino sbiaditella,hai usato tutti i colori per la foto su TE e hai risparmiato qui. Specie comune sempre bella da vedere. Buon pomeriggio,Luciano
- hsn6a
(8652) - [2019-03-13 7:16]
-
beautiful..
- PeterZ
(49139) - [2019-03-13 9:30]
-
Hello Silvio,
Nice photo in natural colors and a fine composition. A pity that the background is so busy.
Regards,
Peter
Hi Silvio,
The vegetation is framing well the insect. The point of view is showing the details of the Aglais urticae butterfly. The light is enhancing the colors. Have a nice day.
Pierre
Hello Silvio,
First impression, background looks bit disturbing. Well captured butterfly with natural color and details.
Thanks and regards,
Srikumar
Hi Silvio,
It seems the focus was rather on the greenery at the background than on the butterfly. A pity, except for the lack of sharpness it might be a good shot.
Kind regards, László