|
|
TIGER MOSQUITO - ZANZARA TIGRE
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Verrecchia (vesilvio)
(301) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2006-10-08 |
Categories: Insects |
Camera: Nikon D50 |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2006-11-07 3:51 |
Viewed: 5612 |
Points: 14 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS)
La zanzara tigre ( Aedes albopictus; ordine Ditteri, famiglia Culicidae) origina dalle foreste tropicali del sud-est asiatico. Il suo nome è dovuto alle bande chiare che ne attraversano il corpo mentre le zampe sono di colore scuro.
Dal 1986 la specie si è diffusa attraverso il commercio di copertoni usati (dove la femmina può deporre le uova in minime quantità d’ acqua piovana) negli Stati Uniti ed in seguito in Sud-America ed in Europa.
Il ciclo riproduttivo della zanzara tigre è simile a quello di tutte le zanzare: la femmina depone le uova nell’ acqua, le larve si sviluppano in 1-3 settimane, gli adulti si accoppiano dopo 48-72 h. Come accade per le altre zanzare, la femmina punge per succhiare il sangue necessario allo sviluppo delle uova ma la zanzara tigre presenta delle caratteristiche biologiche ben differenti dalla Culex pipiens nostrana.
In particolare, l’Aedes albopticus è capace di superare stagioni invernali anche molto rigide. Le uova sono dotate di una struttura particolare che permette loro di resistere al disseccamento e quindi di ritardare la schiusa anche di parecchi mesi. Grazie a questa capacità, le uova deposte all’inizio dell’autunno (periodo meno favorevole allo sviluppo) sono in grado di ibernare, attraverso una diapausa embrionale, sopravvivendo così anche a temperature sotto lo zero.
La zanzara tigre utilizza piccole raccolte di acqua dolce per depositare le uova quali quelle contenute in copertoni, sottovasi, secchi, pieghe in teli di nylon, ecc. E’ molto aggressiva, punge di giorno, specialmente dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 19. Attacca in sciami, prevalentemente all’ aperto (ma anche al chiuso). E’ attiva da aprile-maggio a novembre. Possiede un rostro più largo e lungo della zanzara comune (Culex pipiens) che le permette di pungere anche attraverso i vestiti.
La prima segnalazione di Aedes albopticus in Italia è avvenuta a Genova nel 1990; successivamente sono stati scoperti numerosi focolai larvali della specie in provincia di Padova. |
takos1, Chicco_pv, anel, Silvio2006, Isu has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
|
- takos1
(2607) - [2006-11-07 6:04]
- [+]
Azzz........ hai beccato quella tremenda zanzara, bravo!
Bella composizione e colori.
Ciao e grazie.
Franco
Mi piace molto il contrasto del colore del fiore con la zanzara, complimenti
ciao
Enrico
- anel
(40574) - [2006-11-07 7:29]
- [+]
Hi Silvio,
Amazing position of the tiger mosquito on the red flower, like it would conquer it..Very good composition of the picture. Thanks for information on this insect. In fact I read in the newspapers that this mosquito can be quite dangerous for people. And that it has already crossed the frontier to Switzerland..
Best regards
Anne
Ciao Silvio bella e interessante macro, bellissimo il fiore, splendidi i colori, ciao Silvio
caspiterina!!!
hai reso un insetto insignificante e odiosissimo in uno splendido soggetto fotografico.
compliments, mario
Ciao Silvio, ti auguro un sereno 2007. In questo periodo sono un po preso, ho visto le tue foto anche se velocemente e mi piacciono. Ti saluto a presto gigicacco
- Isu
(1663) - [2007-06-26 17:39]
-
Hola Silvio, bellísima composición y colorido, impactante! Enhorabuena. Saludos Sira