Photo Information |
Copyright: Sergio Stella (flashpoint)
(28008) |
Genre: Animals |
Medium: Black & White |
Date Taken: 2007-08-10 |
Categories: Echinoderms |
Camera: Nikon D40X |
Exposure: f/7.0, 1/60 seconds |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2007-08-14 0:45 |
Viewed: 7391 |
Points: 2 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
I Ricci di mare appartengono al tipo degli Echinodermi, classe Echinoidea. Tutti gli echinodermi sono animali molto originali, per le strategie di sopravvivenza uniche che adottano. Sebbene si siano distaccati notevolmente dalla linea evolutiva degli altri animali, il loro successo è testimoniato dal numero di specie e dall'abbondanza che possono avere in certi ambienti.
Come la maggior parte degli echinodermi, hanno simmetria raggiata (vale a dire che non hanno un capo e una coda, ma un corpo tondeggiante, con la bocca al centro della parte inferiore, e l'ano all'apice superiore). La simmetria dei ricci è pentaraggiata, cioè la maggior parte degli organi si ripete lungo 5 spicchi.
La parete esterna del corpo è formata da uno scheletro duro, compatto, con aculei articolati e mobilissimi.
Tra gli aculei esistono 5 file radiali di pedicellarie, appendici mobilissime di diverso tipo: ci sono pedicellarie che terminano con una piccola ventosa, usate per muoversi e per trattenere oggetti con cui coprirsi; pedicellarie a pinza, utili per afferrare; e pedicellarie velenifere, che terminano con una piccola spina cava che può iniettare una dose di veleno nelle carni di un aggressore
Le pedicellarie sono mosse con un sistema unico nel mondo animale: un sistema acquifero, formato da vasi simili ai vasi sanguigni, ma in cui circola acqua prelevata dall'ambiente esterno. Pompando acqua lungo il sistema acquifero, il riccio varia il turgore dei pedicelli e ne mantiene la mobilità.
La bocca è formata da 5 grossi denti a piramide, col vertice verso il basso. Molti ricci possono attaccare organismi bentonici calcarei con questo potente apparato raschiatore.
La respirazione, mancando di strutture apposite, avviene attraverso la pelle delle pedicellarie. In alcune specie la parte terminale del retto si estroflette in una papilla anale, che ha anche funzione respiratoria.
Bentonico o bentico: organismo che vive sul fondo del mare, o in stretta prossimità col fondo. Si dice benthos l'insieme degli organismi del fondo. |
erve has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|