<< Previous Next >>

Hogna radiata


Hogna radiata
Photo Information
Copyright: Ivan Nanni (Clapclap) Silver Note Writer [C: 5 W: 0 N: 38] (229)
Genre: Animals
Medium: Color
Date Taken: 2005-10-26
Categories: Spiders
Camera: Canon Powershot S70, CF Extrime III 4 GB
Exposure: f/2.8, 1/60 seconds
Details: (Fill) Flash: Yes
More Photo Info: [view]
Photo Version: Original Version
Date Submitted: 2008-02-11 14:35
Viewed: 9402
Points: 0
[Note Guidelines] Photographer's Note
Hogna radiata
°°°°°°°°°°°°°
Classificazione: Aracnida - Araneae - Araneomorphae - Lycosidae
Nome scientifico: Hogna radiata (Latreille, 1817)
Nome comune: falsa tarantola, ragno lupo.
Note alla nomenclatura: precedentemente descritta come Lycosa radiata.

Distribuzione: corotipo Turanico-Europeo-Mediterraneo. In Italia è comune pressoché ovunque.

Abitudini: ragno molto attivo dalle abitudini crepuscolari. E' da considerare un ragno errante, sebbene le femmine abbiano una tana come stabile dimora. La caccia avviene a vista, grazie alla presenza di grandi occhi mediani posteriori, o percependo le vibrazioni sul terreno provocate dalle prede grazie a peli sensori (tricobotri). Predilige artropodi notturni come grilli, altri ortotteri e ragni.

Habitat: luoghi secchi, prevalentemente rocciosi. La tana si trova in genere sotto pietre o in dimore abbandonate da altri animali che conservano un tasso di umidità più elevato rispetto all’ambiente esterno.

Aggressività: scarsa. H. radiata preferisce sempre la fuga ma, se messo alle strette, può dimostrarsi aggressivo. Il morso è discretamente doloroso. In particolare, le femmine con ovisacco vanno maneggiate con estrema cautela.


Only registered TrekNature members may rate photo notes.
Add Critique [Critiquing Guidelines] 
Only registered TrekNature members may write critiques.
Discussions
None
You must be logged in to start a discussion.

Critiques [Translate]

No critiques
Calibration Check
















0123456789ABCDEF