|
|
Argynnis adippe
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(102073) |
Genre: Animals |
Medium: Color |
Date Taken: 2016-07-03 |
Categories: Insects |
Exposure: f/11, 1/400 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2016-07-05 12:30 |
Viewed: 995 |
Points: 10 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Argynnis adippe
Denis & Schiffermüller - 1775
Nome Volgare: Adippe
Famiglia: Nymphalidae.
Lunghezza ala anteriore mm. 26-32
Descrizione: questa vistosa farfalla è un ninfalide di media taglia (apertura alare cm. 6-6,5). E' una veloce ed energica volatrice che, nelle giornate soleggiate, sembra non fermarsi mai, tranne che per suggere il nettare dei fiori. Il dorso delle ali è arancione vivace con ben marcati disegni scuri. Nella parte inferiore le ali anteriori sono aranciato pallido con macchie scure, mentre le posteriori hanno un colore di fondo giallognolo con una sfumatura verdastra e delle vistose macchie biancastre ed un arco formato di macchie rossastre. Il dimorfismo sessuale si caratterizza per il maschio tipicamente più piccolo della femmina.
Questa bellissima farfalla è la specie che più facilmente s'incontra nelle radure delle aree boschive e nelle praterie montane.
Maschio: colore arancio con sfumatura basale brunastra e disegno maculare nero. Presenti tratti androconiali sporgenti di colore nero lungo la prima e la seconda nervatura cubitale delle ali anteriori.
Rovescio: Ali anteriori di colore arancio con apici giallastri e disegno maculare nero. Posteriori di colore giallastro, con diverse serie trasversali di spazi rotondeggianti argentei. Fascia arancio submarginale contenente una serie di piccole macchie rossastre pupillate di argento. In entrambi i sessi sono frequenti esemplari con rovescio delle ali posteriori prive di spazi argentei ad eccezione delle pupille presenti nelle macchie submarginali.
Femmina: Simile al maschio ma priva di androconi e generalmente più grande.
Bruco: giallo e nero
Distribuzione: diffusa in Europa, Nordafrica e Asia temperata fino al Giappone. Tutta Italia esclusa la Sardegna e l'isola d'Elba.
Habitat: Margini dei boschi, prati e radure dal piano basale a quello montano fino a circa 1800 metri s.l.m.
Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti in giugno-luglio.
Piante nutrici: Viola odorata L., Viola tricolor L. |
marius-secan, anel, pierrefonds has marked this note useful Only registered TrekNature members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Hello Silvio,
When BG is well blurry and subject is well placed, definitely photograph would be beautiful. Like its composition and color.
Thanks for sharing,
Best regards,
Srikumar
- lousat
(65489) - [2016-07-05 13:57]
-
Ciao Silvio,magnifica cattura del profilo di questa altra assente nella mia galleria,forse un pelino chiara ma i dettagli sono allucinanti.Se posto una ciofeca,poi mi tocca rimettermi a litigare con Srikumar,quindi meglio rigare dritto..ehehe....buonanotte! Luciano
Hello Silvio,
I am impressed by the magnificent sharpness and details of this image. The composition is wonderful. Very nice colors and outstanding clarity.
Marius.
- anel
(40574) - [2016-07-06 4:45]
-
Bonjour Silvio,
Une image bien estivale de ce magnifique papillon..je vois que tu cours toujours après ces jolis insectes dans les environs de Perugia..
Très belle photo.
Amicalement
Anne
Hi Silvio,
The leaves are helping to frame the butterfly. The point of view is hsowing the details of the Argynnis adippe butterfly. The good luminosity is enhancing the colors. Have a nice day.
Pierre